SPAZIO A
Spazio A – L’allestimento della “palestrina” multisensoriale per l’Autismo
Spazio A è una struttura che l’Associazione Amici Case del Cuore ha in comodato d’uso gratuito a Cuneo e che da anni utilizza come centro per l’autismo. I volontari sono a fianco degli educatori della cooperativa sociale Momo, che svolgono attività di supporto a favore dei bambini affetti da Autismo e altri Disturbi Pervasivi dello Sviluppo.
Accanto alla casa, dotata di ampio cortile, l’Associazione ha allestito un’area verde specifica con tanto di giochi attrezzati e anche un piccolo orto didattico che viene usato nell’azione educativa.
Spazio A oggi è in fase di ampliamento, anche grazie al contributo della NUoVA 24ORE di Cuneo con la costruzione a fianco dell’attuale struttura di uno Spazio multisensoriale, un luogo accogliente rispetto alle esigenze legate al funzionamento neurologico autistico nelle aree senso-percettiva, motivazionale, emotiva, comunicativa, interattivo-relazionale, cognitivo-comportamentale e delle autonomie personali, basato sulla relazione tramite il gioco secondo un approccio educativo evolutivo, specifico, personalizzato e integrato.
Uno spazio adatto per un servizio innovativo che sia di ulteriore benessere per i bambini e per gli adolescenti e di supporto alle loro famiglie, seguendo un approccio metodologico multi-modello basato sulla relazione educativa con l’integrazione di molteplici tecniche e strategie proprie della metodologia cognitivo comportamentale e dei principi dell’educazione strutturata, che permette di aumentare il grado di benessere ludo educativo dei bambini. Durante le attività educative finalizzate a promuovere il benessere del bambino l’educatore usa il gioco a motivazione intrinseca e il movimento in ambiente sicuro. Ed è questo ambiente quello che stiamo costruendo implementando gli spazi adeguati per dare risposte non solo ai bambini ma anche agli adolescenti. I lavori sono iniziati e termineranno la prossima primavera.
Ma questo spazio multisensoriale ha bisogno di uno specifico allestimento con micro e macro arredo per osservazione e attività educative con un’attenzione non solo ai bambini ma agli adolescenti che sono l’altra grande parte del progetto.
Alla realizzazione del progetto stanno contribuendo alcuni soggetti privati, la Fondazione CrCuneo e la Fondazione CrTorino.