29gen19:00SCIENZA AL NUOVOnon VOGLIAmO CRESCERE19:00

Dettagli

OSPITE: MARCO BERNARDI
Prendendo in considerazione alcuni film prodotti tra gli anni Novanta e l’inizio del Nuovo Millennio cerco di analizzare come tre generazioni di italiani (i cosiddetti X, Y e Z) hanno raccontato le proprie specifiche difficoltà nel diventare adulti.
Il quadro che emerge è allo stesso tempo ridicolo e sconfortante:
tutti affetti dalla sindrome di Peter Pan, benché in modi diversi, chiusi tra i due estremi della vergogna e dell’orgoglio della incapacità di diventare adulti, i protagonisti di questi film ci raccontano di un paese in cui diventare adulti è una questione tutt’altro che scontata.

MARCO BERNARDI
Dopo gli studi in storia a Torino, ho conseguito il dottorato di ricerca alla Scuola superiore di studi storici di San Marino, con una tesi su uso e abuso di fascismo e Resistenza nel discorso pubblico italiano a partire dagli anni Settanta. Ho lavorato come insegnante di scuola superiore per diversi anni. Collaboro con la rete degli Istituti storici della Resistenza, in particolare quelli di Milano, Torino e Cuneo, dove co-dirigo con Fabio Milazzo il “Centro per la storia della devianza, del crimine e della marginalità” e la sezione Ragazzi dell’Einaudi sulle tematiche della storia Shoah. Dal 2023 sono ricercatore presso l’Università di Torino nel progetto F-Word The World Behind a word – An anthropological exploration of fascist practices and meanings among European youth, in cui con le mie colleghe indago che cosa sia il fascismo per i giovani europei.
Sono uno storico della cultura e della società, e i miei principali campi di interesse e cui ho dedicato alcune pubblicazioni sono il racconto della società italiana sul proprio passato, la didattica della storia e la metodologia della ricerca storica. Mi sono interessato molto di cinema e televisione, che uso come fonti ricchissime di informazioni per lo studio della società, sia per quello che dicono sia per come lo dicono, in quanto il messaggio di questi mezzi va assai oltre gli aspetti espliciti.
Il tema proposto è frutto di un mio intervento al convegno “Krisen, Jugend und die Kritik am Erwachsensein” nel dicembre 2022 presso Villa Vigoni Centro italo-tedesco per il dialogo europeo. Prendendo in considerazione alcuni film prodotti tra gli anni Novanta e l’inizio del Nuovo Millennio cerco di analizzare come tre generazioni di italiani (i cosiddetti X, Y e Z) hanno raccontato le proprie specifiche difficoltà nel diventare adulti. Il quadro che emerge è allo stesso tempo ridicolo e sconfortante: tutti affetti dalla sindrome di Peter Pan, benché in modi diversi, chiusi tra i due estremi della vergogna e dell’orgoglio della incapacità di diventare adulti, i protagonisti di questi film ci raccontano di un paese in cui diventare adulti è una questione tutt’altro che scontata.

22-23 agosto

Secondo anno di NUoVO Fest. Il primo nome annunciato è Giorgio Poi.

Biglietti a breve disponibili

tutto l’anno

Yoga + Brunch, ormai un classico del NUoVO, durante l’inverno Simona Marino ha praticato sulla sabbia del Beach Volley a seguire un brunch vegetariano preparato dalla nostra cucina!

PROSSIMI APPUNTAMENTI

18 Maggio ore 10:30
8 Giugno ore 10:30
20 Luglio ore 10:30
24 Agosto ore 10:30

CONTATTI

Simona Marino
3483886696

COSTI

25€ (yoga + brunch)

26 e 27 settembre

29 fest e il palio dei quartieri quest’anno hanno trovato casa al NUoVO.

Sibode dj per la serata finale, per l’iscrizioni ai tornei rimani aggiornato alla pagina instagram!

tutto l’anno

Beach Volley Training è la nostra realtà partner sul beach volley.

Segui la loro pagina per informazioni sui corsi estivi e tornei (link)

mercoledi 4 giugno

Appuntamento fisso, il festival dello studente apre la stagione estiva del NUoVO.
Il contest musicale e di danza delle scuole arriva sul palco il 4 Giugno, ingresso libero dalle 18!

28 giugno

La grande sorpresa dello scorso anno. Room è arrivato al NUoVO che allestimenti sceniche, visuals, luci. Le esibizioni live e i djset hanno conquistato!
Room torna a giugno.

Biglietti a breve disponibili

6 settembre

Street Flava 4.0, il contest di street dance torna per il terzo anno al NUoVO.

Iscrizioni aperte a tutti per singoli o gruppi, tra una battaglia e l’altra i saranno esibizioni.

Rimani aggiornato per il link delle iscrizioni

27/06, 11/07, 11/09

Ormai una certezza delle serate cuneesi, PPC ritorna al NUoVO con tre serate.

I gruppi sono ancora da annunciare, ma segnatevi già e date!

20 settembre

Dal primo anno SoFood Party e la 6xsempre sono stati presenti al NUoVO.
Nel 2025 le due realtà si uniscono per una manifestazione unica. Una gara di corsa impossibile che dura tutta la notte e tornei di padel e beach volley per festeggiare il compleanno di SoFood.

A breve i link per iscriversi alle competizioni

26 giugno

Anche quest’anno ospiteremo il Karhu training center di Cuneo in una giornata dedicata allo sport, al fitness e la sera grande concerto.

20 e 21 giugno

Lo scorso anno abbiamo ospitato Xonoria e sul palco sono arrivati gli Eugenio in via di Gioia, quest’anno avremo due giorni di concerti!

Il primo nome: Bambole di Pezza

Segui la loro pagina instagram

Tutto l’anno

Gli appuntamenti di scienza al NUoVO continueranno anche in estate, rimani connesso sul sito e su Instagram

Scienza al NUoVO è l’appuntamento con temi di politica, scienza, economica, geopolitica. Un salotto informale in cui è possibile discutere e econfrontarsi con i relatori e fare aperitivo al bar.

12 e 13 settembre

Terzo anno di collaborazione con il festival Connessioni, nelle scorse edizioni abbiamo accolto con piacere Olly e Il Tre.

Quest’anno il primo nome è annunciato: GAIA

Biglietti su TicketOne(link)

Segui la loro pagina instagram

organizzato da

CONTATTI
339.6505277
335.5392494

info@connessionifestival.it
press@connessionifestival.it
segreteria@all4u.it

da giugno a settembre

Serate all’insegna del punk. Radici nasce nel 2023 grazie alla collaborazione tra “Last one to die”, “Tadca Records” e il NUoVO.

Le date annunciate per adesso:

15/16 GIUGNO

TORNEO SPORTIVO DELLA DURATA DI 24 ORE ALLA SECONDA EDIZIONE.
NEL 2024 HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI PIÙ DI 900 ATLETI

28 LUGLIO

Rimani connesso….

Dal 10 giugno

SPAZIO ALLENAMENTO TESSUTI E CERCHIO

Dal lun al ven dalle 16 alle 24
Sab e dom dalle 9 alle 20

Gli orari e le disponibilità dello spazio possono variare in base agli eventi

Per utilizzare l’attrezzatura è obbligatorio avere la tessera Libertas.

Tessera da 30€ per 5 ingressi