14may19:00scienza al nuovoVIAGGI CON I LIBRI DI ELEONORA SACCO E GIORGIA SPADONI19:00
Dettagli
OSPITIEleonora Sacco - freelanceGiorgia Spadoni - traduttrice e interpreteModera Cristina Clerico - ass.ra cultura A Sofia con Georgi Gospodinov (Giulio Perrone
Dettagli
OSPITI
Eleonora Sacco – freelance
Giorgia Spadoni – traduttrice e interprete
Modera Cristina Clerico – ass.ra cultura
A Sofia con Georgi Gospodinov (Giulio Perrone Editore, 2025)
Sofia, evocata in italiano prima come nome proprio e solo poi come città, è il fulcro della narrazione di Spadoni. Un luogo che cambia, stratificato, crocevia di memorie storiche e personali, e scenario ricorrente nei romanzi di Georgi Gospodinov, il più celebre scrittore bulgaro contemporaneo.
Attraverso la voce e lo sguardo dell’autrice, che ha vissuto e studiato nella capitale bulgara e ha frequentato un corso di scrittura proprio con Gospodinov, il lettore è invitato a una passeggiata letteraria fra le strade di una città dai confini sfuggenti, segnata dagli eventi della recente storia balcanica e intrisa di un tempo che si moltiplica, si rifugia, ritorna.
Giorgia Spadoni, traduttrice e interprete, laureata in traduzione presso l’Università di Sofia. È tra i membri fondatori del progetto Meridiano 13. Ha collaborato con testate bulgare e istituzioni culturali italiane in Bulgaria.
Socotra. Viaggio sentimentale in un’isola impossibile (Enrico Damiani Editore, 2025)
Socotra, da poco riemersa agli occhi del mondo dopo essere stata isolata per anni a causa della guerra civile che tutt’ora divide lo Yemen, è un luogo senza eguali.
Questo scoglio gettato in mezzo all’oceano, quasi inaccessibile eppure sfiorato dalle rotte commerciali più trafficate del pianeta, è fatto di bellezze straordinarie e contraddizioni insanabili. Con la sua terra impervia battuta dal vento, la sua lingua unica e uno stile di vita arcaico dato in pasto alla globalizzazione, racchiude in sé l’inizio e la fine della storia dell’umanità. Se da un lato offre paesaggi ancestrali – con piante mai viste, deserti e foreste rigogliose – e attira l’attenzione di botanici, linguisti, antropologi, dall’altro è preda di nuovi flussi di turismo e denaro, che ne minacciano l’integrità.
A raccontarlo è Eleonora Sacco, che a Socotra ha vissuto e lavorato tra il 2021 e il 2023 e ne ha scandagliato gli angoli più nascosti, svelandoci dal di dentro un’isola apparentemente impossibile ma molto reale, che scalpita e canta nel suo difficile percorso verso l’emancipazione.
Eleonora Sacco (Milano, 1994) lavora come guida in Caucaso, Asia Centrale e in alcuni Paesi arabofoni. Ha viaggiato molto e vissuto in Italia, Portogallo, Russia e Georgia. Dal 2015, con painderoute.it promuove un approccio consapevole e rispettoso a luoghi e culture ingiustamente marginalizzate. È coautrice con Angelo Zinna dei podcast Cemento (2019-2021) e Kult (2023). nel 2023 ha fondato la linea viaggi kukushka tours, nei quali collabora con la stessa Giorgia Spadoni, con Enrico Damiani Editore ha pubblicato Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici (2020).
