NON TUTTI I BABANET VENGONO PER NUOCERE
Torna Scienza al NUoVO🧬
Mercoledì 6 dicembre.
«Non tutti i babanet vengono per nuocere»: è questo il titolo curioso dell’appuntamento del format «Scienza al NUoVO» di mercoledì 6 dicembre alle 19 al centro sportivo e culturale di via Parco della Gioventù a Cuneo. A condurre la serata sarà la ricercatrice bovesana Carlotta Olivero, che cercherà di sfatare alcuni falsi miti sui microrganismi, dimostrando come le potenzialità di alcuni di essi vengano sfruttate in attività come la produzione di pane, formaggi e birra, ma non solo. Al centro del dibattito ci sarà anche l’utilizzo dei meccanismi molecolari propri di virus e batteri in diversi ambiti, dall’agricoltura alla salute. Olivero si è laureata in biologia molecolare e cellulare con una tesi sul Citomegalovirus per poi intraprendere un dottorato di ricerca sui tumori alla pelle indotti dal Papillomavirus, uno studio proseguito a Cardiff, in Galles, per quasi cinque anni. La passione per lo studio dei virus e la voglia di portare le conoscenze apprese all’estero in Italia l’hanno portata a Torino, dove segue l’andamento delle varianti del SARS-CoV-2 nelle acque reflue presso l’Arpa Piemonte.
L’ingresso agli incontri di «Scienza al NUoVO», che sul modello del format anglosassone «Pint of Science» prevedono una presentazione del tema seguita da un confronto con il pubblico durante il quale ci sarà anche la possibilità di bere e mangiare, è libero. Informazioni sul sito www.nuovocuneo.it.
Il format, che si ispira a quello anglosassone di Pint of Science, ha come obiettivo quello di avvicinare i relatori/trici dei vari incontri con la cittadinanza, prevedendo una durata di 40′-50′, la possibilità di bere e mangiare tutti insieme. La caratteristica principale sta nel profilo prettamente cuneese dei giovani ricercatori/trici dei relatori, per dare lustro alle eccellenze intellettuali del territorio. i temi trattati saranno di attualità e di grande interesse pubblico: la sostenibilità a 360 gradi, il mercato del lavoro, racconti di viaggi, la sfida tecnologica, etc…